feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Con la testa in valigia

Con la testa in valigia

Umanità e desiderio d’incontro, ricchezze culturali e volontà di spendere il proprio tempo per visite lontane dai circuiti del turismo di massa. L’animo dell'autentico viaggiatore sembra trovare una perfetta risonanza nelle parole di Marcel Proust: «Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi». E se è vero che i viaggi sono i viaggiatori, come ha ben detto Fernando Pessoa, un turismo rispettoso, curioso delle culture e attento all’economia locale, è anche un turismo informato. Ogni “viaggio” inizia con l’approfondimento della realtà del paese da visitare e, ancora prima, inizia nella testa.

Negli ultimi decenni il turismo ha conosciuto un’impennata vertiginosa e la tendenza non sembra arrestarsi, nonostante la crisi economica, la paura del terrorismo e le calamità naturali ne abbiano talvolta frenato la crescita. Il turismo appare come una delle industrie più promettenti al mondo, soprattutto perché oggi viaggiare è alla portata di tutti. Con internet e i voli low cost, andare in vacanza è addirittura “a portata di click”. Ma a questa facilità di scelta d’impulso, viziata da offerte last minute e occasioni imperdibili, corrispondono implicazioni ambientali che non possono essere ignorate: il traffico aereo sempre più intenso contribuisce in maniera sostanziale all’inquinamento; l’abusivismo edilizio incontrollato nelle aree protette e gli ecoreati minano le fondamenta del pianeta; il trattamento iniquo riservato ai lavoratori del Sud del mondo, associato a fenomeni di turismo sessuale, colpisce i diritti fondamentali dell’uomo e uno sviluppo armonico della società.

Quando invece si parla di turismo responsabile, si individuano e promuovono forme di viaggio alternative rispetto ai circuiti tradizionali, perseguendo la duplice finalità di permettere al visitatore di conoscere la realtà autentica delle culture e dei popoli visitati, e di far sì che questi ultimi possano partecipare in modo diretto e tangibile della ricchezza generata dal turismo. Ma per far sì che tutto il turismo diventi responsabile è necessario sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza e l’incidenza che le nostre scelte quotidiane hanno sugli equilibri del pianeta, così come sul nostro territorio.

Il 2 giugno è stata la giornata mondiale del turismo responsabile, organizzata da CITR (Coalition Internationale pour un Tourisme Responsable). Il tema di questa nona edizione ha affrontato la questione: “Come comunicare il proprio impegno per un turismo responsabile? Dal greenwashing al greenmarketing”. L’obiettivo era di informare, educare e convincere i principali stakeholder (professionisti, governi, Ong nazionali e internazionali) sull’importanza del turismo responsabile, ormai pari a circa il 9% del PIL italiano.

Se l’innovazione green il 5 giugno è sbarcata per la prima volta a Expo in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, preferire prodotti locali o tipici tanto per i materiali di arredo quanto per quelli da costruzione, oppure scegliere prodotti a km 0, da filiera corta, equosolidali o biologici è una buona pratica che coinvolge il nostro sistema di valori e influenza le nostre scelte d’acquisto.

Expo ha voluto evidenziare i primati ambientali del Made in Italy, dalla moda all’arredamento, dal cibo alla pulizia della casa, presentando prodotti innovativi e sostenibili: colori ricavati da ortaggi, latte e uova per dipingere le case o tingere vestiti; “agridetersivi” interamente realizzati con le piante che dopo aver lavato i pavimenti si possono addirittura riutilizzare per irrigare i fiori; coltivazioni di funghi su fondi di caffè, lo scarto più diffuso nelle case degli italiani; la cera d’api utilizzata per conservare sotto vuoto in modo naturale i salumi; mobili rivestiti con i residui di potatura degli alberi. Il tutto per sottolineare che per essere sostenibili bisogna inevitabilmente ridurre gli sprechi.

Così anche nel turismo vale la stessa filosofia: dall’eco-turismo al trekking, dal cicloturismo agli agriturismi, tanti sono i modelli alternativi da sperimentare che rendono il settore uno dei più interessanti della Green Economy. Un altro turismo è possibile, a cominciare dal nostro territorio lombardo e la Valle Brembana ne è un ottimo esempio: nonostante l’animo innovativo, testimoniato dalla realizzazione della Green House di Zogno, la Valle Brembana è riuscita a conservare il suo patrimonio paesaggistico, culturale e gastronomico. Così ha fatto anche Bergamo, con la recente inaugurazione del Polo di Astino, la cui riapertura a seguito di una ristrutturazione conservativa del monastero e associata alla valle della biodiversità, ha valorizzato la cultura e le tipicità del territorio. Lo ha fatto anche l’area del milanese che, dopo essersi vestita a festa per Expo, celebra la musica dell’International Parks Festival nell’incantevole cornice della Centrale Taccani a Trezzo sull’Adda.

Ovunque si decida di andare, quest’estate (e non solo), mettiamo anche la testa in valigia. Che la meta sia un paradiso tropicale o un paese in via di sviluppo, che si scelga un agriturismo o un eco-lodge, una tenda berbera nel deserto del Sahara o una casetta di pescatori sulla costa norvegese, esploriamo, respiriamo e “assaggiamo” quel luogo. Per noi ma soprattutto per gli altri. Per dirla con le parole di un grande filosofo e scrittore quale Ralph Waldo Emerson: «Vai dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia». Possibilmente non spazzatura.

Alice Motti

Giugno 2015

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...