feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Cibovicino 2018

Cibovicino

Il programma della manifestazione

Un tradizionale appuntamento da non perdere è Cibovicino a Nembro (BG) in Piazza Libertà, l’incontro annuale sul consumo consapevole di cibo che mira anche ad unire produttori e consumatori, privilegiando la filiera corta. Denso il programma di domenica 16 settembre, che comincia alle ore 9 con l’apertura degli stand di prodotti locali, biologici ed equosolidali. In piazza sarà presente anche la Bancarella del Riciclo, che punta alla prima e più semplice forma di sostenibilità: lo scambio. Sarà infatti possibile conferire o prendere oggetti di uso quotidiano, abiti e giochi (chiaramente in buono stato). Non verranno accettati alimentari o oggetti danneggiati. Dalle 11 due laboratori per i più piccoli: “Facciamo insieme il pane” (a cura di “Semplicemente buono”) e quello di ricette pratiche per apprendere e coltivare la cultura del riuso, evitando lo spreco di cibo (presso lo stand del GAS di Nembro). La mattinata si concluderà alle 12.30 con un pranzo a base di prodotti del Biodistretto e del commercio equosolidale.

Il pomeriggio sarà dedicato invece al dibattito, quest’anno incentrato sul tema “L’agricoltura di montagna e collina come tutela e valorizzazione del territorio”: modera Gianni Comotti, Assessore alla Valorizzazione del territorio del Comune di Nembro, ed intervengono vari ospiti, tra cui il consigliere regionale Jacopo Scandella. Dalle 16.45 Nicoletta Bucci, collaboratrice della Cooperativa CàAI del Mans, mostrerà ai presenti interessati come realizzare un profuma-ambienti e un profuma-biancheria a base di erbe essiccate ed essenze naturali. Si precisa che in caso di pioggia, la manifestazione si svolgerà nello spazio coperto sotto Piazza Libertà. La manifestazione sarà preceduta venerdì 14 alle 21, dopo la presentazione ufficiale di Cibovicino 2018, dalla proiezione del documentario di Andrea Pierdicca e Nicolò Vivarelli Con i piedi per terra – un viaggio tra terra e cielo, presso l’auditorium Modernissimo Nembro.

Settembre 2018

Articoli Correlati

Una festa improvvisata può diventare un successo, purché ogni aspetto venga gestito con...
Le rape rappresentano una delle radici più interessanti dal punto di vista gastronomico e...
Clicca qui sotto per scaricare i numeri completi di infoSOStenibile infoSOStenibile n...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...