feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Bimbo chiama Bimbo. Un’oasi di pace dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie

Logo

A Brescia, l’associazione è attiva nel quartiere di Mompiano con servizi e progetti a disposizione della comunità

«Le belle storie nascono spesso in sordina, all’inizio senza un motivo particolare, e crescono un po’alla volta ma senza fermarsi, lontano dai riflettori, perché affondano sempre più le proprie radici nei valori che fanno più bello il tempo che ci è dato per vivere».

L’associazione Bimbo chiama Bimbo nasce vent’anni fa grazie a un gruppo di famiglie che in collaborazione con l’Istituto Agazzi di Mompiano e con la scuola materna Raggio di Sole di Krizevci in Croazia ha contribuito, nel periodo post bellico, a ricostruire una cultura di pace e di accoglienza a partire proprio dai bambini.

Da quel periodo la crescita dell’associazione è stata continua sia in termini qualitativi che quantitativi.

Oggi Bimbo chiama Bimbo conta più di 600 associati, da sommare ad altri 250 giovani che partecipano con entusiasmo a vario titolo come volontari o per tirocini e alternanza scuola lavoro. L’associazione si occupa di bambini e di nuclei con minori a carico attraverso servizi e progetti che abbracciano due diverse aree: quella assistenziale e quella socio educativa.

Area assistenziale

Per quanto riguarda l’area assistenziale ricordiamo in particolare alcuni servizi consolidati: il Guardaroba, che consiste nella distribuzione di abiti, scarpe e giochi nuovi e usati a famiglie che vivono in condizioni di fragilità economica; il Magazzino Alimentare, ovvero la distribuzione di alimenti, prodotti per l’igiene personale e della casa per nuclei indigenti; la Porta Accanto, ne fanno parte il servizio di ascolto e accompagnamento dedicato a persone per le quali un sostegno psicologico diventa essenziale; Sostegno al Reddito, contributi economici dedicati a bollette, affitti, spese mediche in riferimento a nuclei con situazioni debitorie conclamate.

Area socio educativa

Si contraddistingue per l’attenzione dedicata ai minori. Nello specifico: Centro Zero Tre, uno spazio ludico laboratoriale e di socializzazione, accreditato come Tempo per le famiglie dal comune di Brescia, dedicato alla prima infanzia; il Sostegno allo Studio, che comprende le attività di aiuto compiti per i bambini frequentanti la scuola primaria; il Baby Sitting Emergenza, l’accoglienza di bambini dai 2 ai 10 anni nel periodo di chiusura, natalizia ed estiva, delle scuole; un Punto Orientamento come presidio sanitario e pedagogico dedicato a mamme e bambini; e uno Spazio Giovani, spazio educativo dedicato a tutti i giovani volontari con momenti formativi dedicati ed esperienze altre rispetto alle attività tipiche dell’associazione.

Bimbo chiama Bimbo è una realtà ben radicata sul territorio del quartiere di Mompiano che ne ospita la sede; qui agisce in rete con molti altri enti attivi, attraverso progetti specifici che vanno dall’alfabetizzazione a percorsi culturali, fino a collaborazioni con scuole di ogni ordine e grado.

Da circa due anni l’associazione è anche Punto Comunità ovvero luogo individuato dal Comune di Brescia come centro propulsivo del quartiere, punto di riferimento delle associazioni di Mompiano. Proprio in relazione a questo ruolo e all’attenzione che da sempre Bimbo chiama Bimbo rivolge ai temi pedagogici, l’associazione propone un ciclo di quattro incontri dal titolo “Scuola genitori: curare con l’educazione”.

Alla sua seconda edizione, dopo il successo dell’anno scorso, gli incontri saranno mediati da Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP (Centro Psicopedagogico, Piacenza) e da Paolo Ragusa, counselor e formatore CPP e si focalizzeranno sull’importanza del ruolo dei genitori per i bambini.

Gli incontri sono fissati per mercoledì 28 febbraio, lunedì 12 marzo, mercoledì 28 marzo e mercoledì 11 aprile e si svolgeranno tutti alle 20.30 al Tetro Santa Giulia (via Quinta 5, Brescia), eccetto l’appuntamento del 12 marzo che sarà ospitato al Cinema Teatro Colonna (via Chiusure 79/e, Brescia).

Per informazioni:

www.bimbochiamabimbo.it 

Febbraio 2018

Articoli Correlati

Una festa improvvisata può diventare un successo, purché ogni aspetto venga gestito con...
Le rape rappresentano una delle radici più interessanti dal punto di vista gastronomico e...
Clicca qui sotto per scaricare i numeri completi di infoSOStenibile infoSOStenibile n...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...