feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Bando Ricarica: 1 milione di euro ai punti di ricarica per auto elettriche

Bando Ricarica: 1 milione di euro ai punti di ricarica per auto elettriche

Fino a 1500 euro di contributo per ciascun punto. Il bando scade il 31 dicembre 2017

L’uso di automobili elettriche è ancora poco diffuso nel nostro Paese. I costi elevati, la mancanza di un disegno legislativo univoco e di politiche coraggiose a livello nazionale e locale, la carenza di infrastrutture per la ricarica e di incentivi adeguati sono tra le principali cause di questa marginalità.

Per questo motivo Regione Lombardia ha messo a disposizione 1 milione di euro attraverso il Bando Ricarica, attivato lo scorso anno, per finanziare l’acquisto e l’installazione di punti di ricarica privati, incentivando così l’utilizzo di autoveicoli elettrici, con il fine ultimo di diminuire l’inquinamento atmosferico.

Destinatari e copertura dei contributi

La misura è rivolta a cittadini, condomini, ditte e società aventi sede in Lombardia, che possiedano in proprietà, in leasing o in comodato d’uso un autoveicolo elettrico a batteria, e che siano interessati ad acquistare un punto di ricarica, una wall-box o una colonnina.

L’incentivo riguarda i costi dell’installazione, degli eventuali interventi edilizi, le spese per l’adeguamento della potenza per l’allacciamento o per un contatore dedicato, i costi di attivazione di nuovi contratti d’utenza e anche l’IVA, se non detraibile. Il contributo è cospicuo: il massimo erogabile è di 1.500 euro per un punto di ricarica singolo e di 1.000 euro per ciascuna presa in caso di punto di ricarica multiplo, fino a un massimo di 10.000 euro per ogni richiedente.

La scadenza, originariamente fissata per il 31 dicembre 2016, è stata prorogata al 31 dicembre 2017 e i prossimi saranno quindi gli ultimi mesi utili per poter usufruire di questa opportunità.

Programma Energetico Ambientale Regionale

Il bando è previsto dal Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR), il documento di programmazione strategica in ambito energetico e ambientale con cui Regione Lombardia esplicita i propri obiettivi di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili.

Esso definisce le modalità per mantenere gli impegni fissati al 2020 dall’Unione Europea per una crescita intelligente e sostenibile. In particolare, la strategia europea punta a garantire una riduzione delle emissioni di gas serra dell’Unione del 20%, con il 20% di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Non solo incentivi…

Se prendiamo in considerazione i dati della Norvegia, in cui circa una vettura su tre è elettrica o ibrida, possiamo constatare quanta strada si debba ancora fare in Italia su questo fronte.

I risultati norvegesi sono stati raggiunti grazie a una politica di forti incentivi economici e fiscali, ma anche a un investimento in stazioni di rifornimento pubbliche capillarmente accessibili. Interventi di questo tipo sono dunque essenziali per frenare il mercato delle auto alimentate a carburanti fossili e gli incentivi regionali alle colonnine a uso privato costituiscono un passo in questa direzione.

È tuttavia fondamentale costruire anche una cultura della mobilità sostenibile attraverso una più completa e pervasiva campagna di informazione, che renda i consumatori consapevoli anche del concreto risparmio economico derivante dall’acquisto di un veicolo elettrico in termini di tasse, assicurazione e costi dei rifornimenti.

Elena Vitali

 

Bandi e finanziamenti da Regione Lombardia

> Bando 2017-2018 a favore di progetti per il commercio equo e solidale

Scadenza: 28 settembre 2017, ore 16

> POR FESR 2014-2020 Avviso pubblico per la valorizzazione turistico-culturale della Lombardia. Sostiene la promozione turistico/culturale della Lombardia nelle seguenti aree tematiche: Patrimonio culturale immateriale, Itinerari e cammini culturali, Arte contemporanea e Patrimonio archeologico.

Scadenza: 16 novembre 2017, ore 12

> Bando Ricarica

Contributi per l’acquisto e l’installazione di sistemi di ricarica in ambito privato per autoveicoli elettrici.

Scadenza: 31 dicembre 2017, ore 12

> Bando per l’efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

Incentivo alla realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione di sistemi efficienti dell’energia conformi alla norma ISO 50001, nelle loro sedi operative.

Scadenza: fino all’esaurimento delle risorse finanziarie, non oltre il 30 settembre 2019, ore 12

> Bando Smart Living

Sostiene progetti di sviluppo e innovazione realizzati da partenariati di imprese dei settori edilizia, legno, arredo casa, elettrodomestici e high-tech in collaborazione con le università.

Sul portale SiAGE, all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it, e sul sito di Regione Lombardia, nella sezione Bandi, sono disponibili informazioni dettagliate sugli stanziamenti e sulle modalità di presentazione delle domande di partecipazione.

Settembre 2017

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...