feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Alturas: un viaggio nel nord dell’Argentina, per dare voce alle comunità delle terre alte

Un progetto editoriale indipendente, finanziato dal basso, per raccogliere le storie delle terre alte del mondo in una nuova collana editoriale

** Un progetto di Erica Balduzzi, reporter freelance e fondatrice di Montanarium

Un libro di viaggio e di sguardo. Un cammino tra Buenos Aires, la selva di Iguazù, le valli del nord argentino, la Quebrada de Humahuaca, la Puna Catamarquena. Un intreccio di fotografie e testimonianze raccolte tra artigiani, erboristi, giovani che vivono di turismo rurale e sostenibile, comunità indigene che difendono il loro territorio. Un racconto lento e rispettoso che parla di vita in montagna, identità, natura e cambiamento. E ancora, storie di resistenza, turismo comunitario, battaglie per l'ambiente e artigianato affondate nei secoli immutabili delle Ande. Sono questi i temi e i valori che stanno alla base di Alturas, reportage indipendente “dal basso” e primo volume di una nuova collana editoriale edita da Montanarium, incentrata sulle testimonianze dalle terre alte del mondo. Curato da Erica Balduzzi (reporter freelance da anni specializzata nel racconto delle aree interne), questo primo libro sarà un racconto in presa diretta dal nord dell'Argentina: non solo un diario di viaggio, ma soprattutto una raccolta di voci e interviste a chi, oggi, abita le aree montane andine al confine con la Bolivia e il Cile, tra estrattivismo massiccio, turismo comunitario, conservazione ambientale e identità locale.

Dare voce alle terre alte del mondo

Erica Balduzzi è reporter freelance e negli anni si è concentrata nel raccontare territori e comunità con uno sguardo attento alle aree interne e ai margini: nel 2021 ha fondato Montanarium (www.montanarium.com), un progetto personale online e osservatorio narrativo che raccoglie storie, voci e testimonianze dalle montagne di oggi tra tradizione, identità e cambiamenti. Alturas si inserisce nel solco di questo progetto, per provare ad allargare lo sguardo sulle comunità montane al di fuori dell'Italia e compiere il primo passo indipendente verso la carta stampata, inaugurando una collana editoriale indipendente che racconterà le montagne del pianeta. “Spesso mi domando se abbia ancora senso oggigiorno parlare di luoghi e di viaggi. Ma la risposta che mi viene è sempre positiva. Sì, perché oggi più che mai viaggiare è un atto politico. E così il raccontare. Non sono azioni neutre, perché dare voce alle storie dei vari territori significa accendere riflettori, significa uscire dalla logica consumistica secondo cui un luogo è solo una bella scenografia da usare, anziché vivere” spiega Erica Balduzzi, che nel definire il progetto Alturas ha deciso di mantenere lo stesso approccio tenuto finora nel suo lavoro, dando cioè la parola a chi abita i luoghi, lasciando che le persone siano soggetti e non oggetti della narrazione del proprio territorio. “Credo che sia fondamentale rallentare, rimpicciolire il viaggio, darsi il tempo di osservare, ascoltare, capire. Soprattutto quando si parla di territori fragili come quelli montani. Voglio dimostrare che si può raccontare il mondo con rispetto, senza stereotipi, senza trasformare i luoghi in scenografie a uso del turismo di massa. Alturas è un invito a camminare insieme, ascoltare e custodire le voci delle terre alte”

----

Progetto Montanarium
Le montagna raccontate da chi le abita

Aperto nel 2021 da Erica Balduzzi, reporter freelance, il progetto Montanarium nasce per raccogliere le testimonianze, le storie e le voci di chi oggi abita le terre alte italiane e del mondo: storie di tradizione e innovazione, di gente che va e che torna, di anziani e di giovani, per tessere un filo ideale capace di raccontare le montagne al di fuori del loro valore turistico, tornando a dare soggettività a chi le vive e ci lavora quotidianamente.

Sito: www.montanarium.com
/ IG: @montanarium

----

Sostieni il progetto

Per realizzare Alturas e avviare la collana editoriale, Erica Balduzzi ha attivato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, che durerà fino al 3 novembre 2025. Questo il link per sostenere il progetto: sostieni.link/38636

 

Ottobre 2025

Articoli Correlati

Una ricetta pratica e immediata, che richiede solo 5 minuti di tempo per la preparazione...
L’alimentazione è importante ma districarsi tra falsi miti e verità scientifiche non è...
Biennale di Venezia - 19a Mostra Internazionale di Architettura Appena varcata la soglia...