feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

A Treviglio 50 famiglie e un Gruppo di Autoconsumo Collettivo. Un impianto fotovoltaico su edilizia residenziale pubblica

Progetto Condominio Galileo: inclusione, innovazione e sostenibilità

Piccinini (Ceress srl): “modello replicabile a livello nazionale”

Il 31 gennaio 2025 è stato inaugurato su un condominio di edilizia residenziale pubblica un impianto fotovoltaico da ben 50 kWp, grazie alla creazione di un Gruppo di Autoconsumo Collettivo (GAC), attraverso cui le 50 famiglie beneficiarie potranno condividere l’energia prodotta dall’impianto, abbattendo i costi energetici e riducendo l’impatto ambientale. Il progetto si propone come un modello innovativo e replicabile a livello nazionale per promuovere la transizione energetica inclusiva.

Benessere per famiglie e ambiente

Realizzato in collaborazione con il Comune di Treviglio che ha concesso l’utilizzo della copertura dell’edificio, il progetto è stato interamente finanziato e sviluppato da Ceress, azienda che opera nel settore delle comunità energetiche rinnovabili. Obiettivo principale è la riduzione degli impatti ambientali e dei costi energetici a carico delle famiglie. Attraverso il modello GAC, le 50 famiglie del condominio potranno condividere l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, beneficiando di incentivi economici e promuovendo un consumo più consapevole e sostenibile.

“Siamo orgogliosi di aver realizzato un progetto che non solo promuove l’uso delle energie rinnovabili, ma che ha un impatto diretto e positivo sulla vita quotidiana di tante famiglie, dimostrando che la sostenibilità è alla portata di tutti.”, ha detto Gianluigi Piccinini, Legale Rappresentante e Direttore Tecnico di Ceress.

Il Sindaco di Treviglio, Juri Imeri, ha commentato. “Il Comune di Treviglio crede fermamente nella necessità di promuovere costantemente modelli virtuosi di sviluppo sostenibile e per questo ha avviato da tempo un percorso costante per efficientare i propri edifici e sviluppare sinergie positive. Nel caso del Gruppo di Autoconsumo Collettivo di via Galilei, edificio di appartamenti Erp a canone concordato, oltre a concedere l’uso della superficie del tetto, come Comune abbiamo incontrato i nostri condomini per illustrare loro il progetto e accompagnarli in questa scelta lungimirante. È anche un modo per creare ulteriore condivisione tra gli inquilini. Ceress, che aveva proposto l’intervento, ha poi fatto il resto, realizzando un impianto all’avanguardia che genererà benefici ambientali per tutta la collettività e inciderà positivamente anche sui consumi energetici dei condomini. Unitamente alla futura Comunità Energetica di Treviglio, che abbiamo recentemente deliberato e alle tante altre misure in atto, questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso la transizione energetica”.

Secondo Paolo Arrigoni, Presidente del GSE, “La costituzione di questo Gruppo di Autoconsumo Collettivo, oltre a contribuire alla lotta alla povertà energetica e alla diffusione delle fonti rinnovabili, spronerà altre collettività ad associarsi per autoprodurre e condividere energia. Le comunità energetiche rappresentano la nuova frontiera per le energie rinnovabili e sono di stimolo per cittadini, imprese, enti pubblici e privati per procedere nel processo di decarbonizzazione dei consumi e ad un utilizzo dell’energia più consapevole ed efficiente”.

“Un progetto encomiabile che risponde perfettamente ai principi della Legge Regionale sulle Comunità energetiche. Regione Lombardia crede molto in queste forme di cooperazione, anche se è ancora necessaria un'opera di promozione delle comunità energetiche sul territorio. Ceress e il Comune di Treviglio hanno realizzato un progetto che costituisce un modello da replicare sull'intero territorio lombardo” ha aggiunto Giovanni Malanchini, Consigliere Regionale.

---

I numeri del Progetto Condominio Galileo

Il Condominio Galileo di Treviglio (BG), situato in via Galileo Galilei 3, si distingue come un esempio virtuoso di transizione energetica grazie alla realizzazione di un impianto fotovoltaico e alla creazione di un Gruppo di Autoconsumo Collettivo (GAC). Il progetto è stato realizzato tenendo conto delle caratteristiche specifiche del tetto del condominio e dei fabbisogni energetici specifici dei suoi residenti. Costituendo Gruppo di Autoconsumo Collettivo (detto «GAC») i membri condividono virtualmente l’energia prodotta dai propri impianti e ricevono, sull’energia condivisa, un incentivo erogato dal GSE per 20 anni.

Interamente finanziato e sviluppato da Ceress, l’impianto ha una potenza complessiva di 49,725 kWp ed è composto da 117 moduli fotovoltaici distribuiti sulle diverse falde del tetto. La configurazione scelta massimizza la produzione di energia, minimizzando le perdite legate a ombreggiamenti o collegamenti inefficienti. Grazie a questa soluzione, il sistema produce circa 59.964 kWh/anno di energia elettrica rinnovabile, contribuendo significativamente a ridurre i costi energetici e l’impronta ambientale delle 50 famiglie residenti.

La ripartizione dell’energia prodotta è così strutturata:

  • 14.867 kWh autoconsumati direttamente dai residenti;
  • 45.097 kWh immessi nella rete elettrica;
  • 26.183 kWh/anno condivisi tra i membri del GAC.

Con un risparmio di emissioni pari a 15.070 kg di CO2eq/anno, l'impatto ambientale positivo è equivalente a 131.000 km non percorsi in auto o alla piantumazione di 1.000 alberi.

La storia del progetto

Il progetto nasce dall’analisi approfondita dei consumi energetici del Condominio di edilizia popolare Galileo, che ammontano a circa 170.870 kWh/anno (35.870 kWh per le parti comuni e 135.000 kWh per i 50 appartamenti) per i quali si era reso necessario un intervento di contenimento dei costi energetici. Ceress, attraverso uno studio di fattibilità, ha definito la configurazione ideale dell’impianto, ottimizzando l’uso dello spazio disponibile e garantendo una produzione energetica vantaggiosa per la comunità. L'iniziativa rappresenta un passo significativo verso l'autosufficienza energetica e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Ricadute positive del progetto

  1. Economiche: riduzione significativa delle spese energetiche per i residenti e valorizzazione economica degli spazi comuni.
  2. Ambientali: contributo alla lotta contro il cambiamento climatico, con un risparmio annuale di CO2eq equivalente alla piantumazione di una foresta.
  3. Sociali: promozione della condivisione e della consapevolezza sull’uso sostenibile delle risorse tra i membri della comunità condominiale.

Il ruolo di Ceress

Ceress Srl, start-up innovativa nata nel luglio 2021, è il partner strategico per lo sviluppo di soluzioni per l’autoconsumo diffuso. Con sedi a Bergamo, Milano, Torino e Roma, Ceress offre un servizio completo che va dalla progettazione tecnica alla gestione amministrativa e finanziaria, fino alla comunicazione e al marketing dei progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il progetto del Condominio Galileo è una testimonianza di come l’energia rinnovabile possa essere un vantaggio sia economico che ambientale per le comunità locali.

Aprile 2025

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...