Benefico e dal gusto deciso
Si presenta come una pianta erbacea alta dai 30 agli 80 cm che allo stato selvatico è perenne, mentre coltivata si propaga esclusivamente per via vegetativa ovvero attraverso la divisione e la messa a dimora dei singoli bulbilli, cioè gli spicchi.
Il suo tipico odore è dovuto a numerosi composti organici fra cui l’allicina, che in natura non rappresenta altro che un meccanismo di difesa dell’aglio da eventuali parassiti. Parte dell’effetto viene però inattivato dal calore, dunque se si cucina uno spicchio d’aglio, questo avrà un odore decisamente più delicato.
INGREDIENTI
- 100 gr di burro
- 5 spicchi d’aglio
- 10 foglie di prezzemolo
- Sale q.b.
PREPARAZIONE
Quando il burro è morbido lavorarlo con una frusta fino a ottenere una sorta di crema.
Scaldare l’acqua in una pentola e aggiungere gli spicchi d’aglio in camicia per qualche minuto; quando l’aglio è morbido, scolatelo. Togliete la buccia all’aglio, schiacciatelo bene con una forchetta e aggiungetelo al burro morbido. Tritate molto finemente il prezzemolo badando che sia perfettamente asciutto. Unire il prezzemolo al burro, aggiungete un pizzico di sale e mescolate molto bene.
Sistemate il burro all’aglio su un foglio di pellicola e arrotolatelo a cilindro, chiudetelo bene e fate raffreddare in frigo almeno tre ore prima di utilizzarlo.
S.R.