feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Dal 13 al 15 marzo, Fa’ la cosa giusta!

Dal 13 al 15 marzo, Fa’ la cosa giusta!

Arriva a Milano la dodicesima edizione della fiera che promuove il consumo critico e gli stili di vita sostenibili, con tante attività per tutti

Dal 13 al 15 marzo si terrà nei padiglioni di Fieramilanocity la dodicesima edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale degli stili di vita sostenibili, organizzata dalla casa editrice “Terre di mezzo”. L’obiettivo dell’iniziativa è stato fin dall’inizio quello di diffondere sul territorio nazionale le buone pratiche per un consumo eco-solidale. Con la costante crescita d’interesse nei confronti della tutela ambientale, si può dire che la missione abbia fatto centro. “Fa’ la cosa giusta!” mira a coinvolgere sempre più persone e torna puntuale anche quest’anno come luogo di scambio, incontro e condivisione, in cui sarà possibile riflettere sulle tematiche più varie, dall’alimentazione biologica alla moda, dalla cosmesi alla cultura. Tre giorni per rendere più leggera e sostenibile la vita quotidiana, imparando il rispetto per noi stessi e per l’ambiente, grazie a laboratori, spettacoli e incontri.

I partecipanti potranno cimentarsi nell’autoproduzione di detersivi e detergenti eco-compatibili per la pulizia della casa, come l’anticalcare all’acido nitrico, il disinfettante a base di oli essenziali per il bagno e i sanitari, lo spray per il forno e molto altro ancora. Ci sarà anche uno spazio dedicato alla cosmetica naturale, in cui sarà possibile realizzare deodoranti per la persona, adatti alle pelli sensibili e a soggetti allergici. Per gli appassionati di cucina, niente paura: al cibo è dedicata un’intera area della fiera, in cui esporranno aziende agricole biologiche e biodinamiche, produttori locali a “km zero” e associazioni impegnate nell’educazione alimentare. Numerose le iniziative per i più gourmet, dall’esperienza della cucina crudista, che permette di realizzare piatti nutrienti, privi di ingredienti di origine animale, a quella della cucina al buio, senza l’uso della vista, con l’obiettivo di provare la condizione della cecità, riscoprendo la forza degli altri sensi.

“Fa’ la cosa giusta!” offre l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità anche con i bambini, che potranno prendere parte a diversi laboratori creativi, in cui impareranno a fare il formaggio primosale, a impastare e stendere la pasta fresca e a rispettare i cartelli stradali sulla mini-pista ciclabile costruita appositamente da “Fiab Ciclobby” e “Massamarchi”. Per i genitori, molti spunti di riflessione emergeranno dagli incontri pensati per loro: si parlerà di latte materno, preparazione alla gravidanza e di come interagire con i nativi digitali. Grande attenzione verrà riservata anche ai bisogni concreti delle comunità sui singoli territori, dall’abitare green nella propria casa, alla questione del mutuo soccorso applicato al tema della salute. All’interno della rinnovata area Green Makers, realizzata in collaborazione con il marketplace milanese YATTA!, si potranno trovare oggetti di design e progetti di recupero di materiali di riciclo, trasformati grazie all’uso di plotter da taglio e innovative stampanti 3D.

A cent’anni dalla prima guerra mondiale, uno dei temi principali dell’edizione 2015 di “Fa’ la cosa giusta!” sarà “Volevamo la pace”, uno spazio interattivo realizzato in collaborazione con la rivista “Aggiornamenti sociali”, grazie al quale si avrà modo di riflettere con giornalisti ed esperti sulle guerre “dimenticate” di oggi, sull’incessante ricerca della pace e sulla composizione dei conflitti. Un invito esteso a tutti, dal 13 al 15 marzo (ma non solo) a fare la cosa giusta.

Laura Spataro

Marzo 2015

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...