feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Comuni Ricicloni 2025: rifiuti in aumento

Per la prima volta in calo i comuni Rifiuti Free. 
Il sollecito di Legambiente: puntare sulla qualità della raccolta

“Raccogliere separatamente è importante, ma farlo ponendo al centro dell’interesse l’effettivo riciclo, è fondamentale”. Così Legambiente commenta le classifiche dei Comuni Ricicloni, che ogni anno concorrono per aggiudicarsi un posto tra i virtuosi in grado di contenere la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato da avviare a smaltimento al di sotto dei 75 chilogrammi prodotti in un anno. Dopo l’impennata e il costante aumento dei comuni Rifiuti Free a seguito della pandemia da Covid-19, per la prima volta l’edizione 2025 vede un calo di virtuosi. Sono infatti 663 i comuni che si aggiudicano un posto all’interno delle graduatorie di Legambiente, contro i quasi 700 del 2024, con una popolazione complessiva di 343.531 cittadini che ha prodotto un quantitativo di rifiuto secco residuo superiore a quello dello scorso anno.

La lettura delle classifiche evidenzia il generale aumento delle quote di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento, ma Legambiente nel dossier vuole anche sollecitare i gestori e amministratori che, ancora e spesso, puntano ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata, senza però focalizzarsi sulla qualità di tale raccolta. Questo aspetto risulta infatti fondamentale per poter parlare davvero di un sistema circolare di re-immissione di materiali nel ciclo produttivo, risultato dell’unione tra un sistema di tariffazione puntuale e il ricorso al sistema di raccolta porta a porta. L’obiettivo finale delle classifiche, del report Comuni Ricicloni e di Legambiente è quello di accrescere la consapevolezza dei responsabili della gestione dei rifiuti, privilegiando il recupero di materia rispetto a quello energetico in un’ottica di reale economia circolare.

Foresto Sparso, Villongo e Carugate

Sono questi i tre migliori comuni Rifiuti Free della Lombardia, rispettivamente nelle categorie dei centri con meno di 5.000 abitanti, quelli tra i 5.000 e i 15.000 abitanti e quelli con più di 15.000 abitanti.

Durante la raccolta ed elaborazione dei dati arrivati a Legambiente, la giuria ha notato con piacere la presenza del comune di Foresto Sparso, in provincia di Bergamo, sul gradino più alto del podio nella graduatoria dei comuni al di sotto dei 5000 abitanti della Lombardia.

L’amministrazione comunale, adottando un sistema di tariffazione puntuale associato alla lettura del microchip con un trasmettitore-ricevitore automatico, ha contenuto in maniera eccellente la produzione dei rifiuti da avviare a smaltimento, tanto da quasi dimezzare la quota, passando da 72,8 kg/ab/anno a 37,7 kg/ab/anno.

Tra più di cento comuni con più di 15.000 abitanti, la Lombardia può vantare solamente cinque comuni di grandi dimensioni che sono stati in grado di contenere la produzione di rifiuto secco residuo, tutti con meno di 25.000 abitanti.

Cinque sono anche i capoluoghi di provincia che possono vantare la presenza nel dossier, tutti con quote di residuo secco anno pro-capite compreso tra i 59,3 e i 75,0 kg/ab/anno. Alle storiche Pordenone, Treviso, Trento e Belluno fa il suo primo e nuovo ingresso Nuoro.

Naturalmente, maggiori sono le dimensioni dei centri, maggiore è il numero di abitanti che producono rifiuti e più risulta difficile per le amministrazioni comunali gestirne lo smaltimento.

Per questo motivo si può notare un netto distacco tra le prime posizioni dei comuni più piccoli e le prime posizioni dei comuni che superano i 15.000 abitanti, dove il migliore non scende sotto i 63,2 kg/ab/anno di secco residuo prodotto.

Valeria Ferrari

 

Classifiche COMUNI LOMBARDI 

 

 

Ottobre 2025

Articoli Correlati

Scoprire il verde tra i parchi e i giardini pubblici, attraverso itinerari che toccano...
Inclusione sociale, innovazione ambientale, crescita economica: la rete di cooperative...
Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...