feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Ludobus Giochingiro. Perché il gioco è una cosa seria

La ludoteca viaggiante della cooperativa Alchimia festeggia la lunga storia della sua attività con la Carovana del gioco

Se vi piace giocare, quest’anno avete una carovana di occasioni per farlo!

La ludoteca viaggiante “Ludobus Giochingiro” compie 20 anni e per festeggiare ha pensato di organizzare un viaggio di 20 tappe, chiamato la “Carovana del gioco”, che sta portando in giro per la Lombardia tanti giochi, risate e fantasia. Partita il 3 maggio, la Carovana si sposta in luoghi come piazze, parchi e oratori per animare fantastiche giornate all’insegna del divertimento all’aria aperta. Gran finale il 20 settembre sul Sentierone a Bergamo, con la premiazione del concorso: “Viaggiatore del gioco”.

Il gioco non è solo divertimento

Il Ludobus è nato nel 2005 con il sogno di portare il gioco libero ovunque, farlo vivere e respirare, trasformando ogni luogo in un universo di gioco, incontro e meraviglia grazie ai suoi animatori professionisti che curano le attività oltre alla produzione e manutenzione delle attrezzature, principalmente in legno e materiali naturali. Ma l’iniziativa non si pone “semplicemente” l’obiettivo di far trascorrere qualche ora lieta a grandi e piccini: intende anche sostenere la naturalità del gioco e garantirne il diritto, restituendo a questa attività una posizione importante nella crescita dell’individuo per il suo valore formativo, educativo, relazionale e comunitario. Inoltre, favorisce la trasmissione della memoria e della cultura ludica, attraverso la riscoperta e rielaborazione di giochi tradizionali e la ricerca e la sperimentazione di nuove forme ludiche. Infine, non di secondaria importanza è la possibilità offerta alle comunità di riconquistare spazi cittadini, vivendo, sia pure in modo estemporaneo, il cambiamento della propria città in una chiave ludica e aggregativa.

Dopo 20 anni ancora si gioca

In 20 anni di attività il Ludobus ha “macinato” una quantità incalcolabile di chilometri, visitato più di 100 città, incontrato oltre 30.000 bambini e famiglie che hanno giocato, ma hanno anche riso e sorriso, corso, inventato, si sono messi alla prova, usato il corpo, l’astuzia e la collaborazione, riscoprendo il piacere di stare insieme e vivere gli spazi pubblici.

Oggi il Ludobus Giochingiro, che aderisce all'associazione nazionale dei ludobus e delle ludoteche "Ali per giocare", rappresenta un punto di riferimento nel panorama italiano del gioco educativo itinerante, con una storia ricca di innovazione e un forte impegno verso la promozione della libertà di gioco nei contesti urbani e il benessere delle nuove generazioni.

Concorso in 20 tappe

Ogni appuntamento della “Carovana del gioco” è gratuito, aperto a tutti e pensato per far vivere ai bambini e alle loro famiglie un momento unico e celebrare nel migliore dei modi la lunga storia del Ludobus. Le tappe si concluderanno con il gran finale: una festa memorabile che si terrà il 20 di settembre sul Sentierone a Bergamo.

Chi avrà partecipato al concorso “Viaggiatore del gioco” e avrà giocato almeno 5 volte in 5 piazze diverse, esclusa la festa finale, avrà la possibilità di essere tra i 100 bambini e bambine che riceverà una sorpresa. Basta cercare il QR Code di ogni fermata all’arrivo in piazza, inquadrarlo e registrare la presenza. Se ci saranno più di 100 giocatori premiabili, verrà stilata una classifica in base al numero di tappe frequentate e alla partecipazione attiva ai giochi proposti, quindi più si gioca, più possibilità si hanno.

Simonetta Rinaldi

---

UN PROGETTO DI COMUNITÀ

Ludobus Giochingiro è un’attività della cooperativa Alchimia. Non si tratta solo di una ludoteca viaggiante, ma di un vero e proprio progetto di comunità, un’invasione gioiosa degli spazi pubblici, un invito a riscoprire il piacere di incontrarsi e costruire relazioni attraverso il gioco.

Per restare aggiornati sulle tappe basta visitare i profili social di Ludobus Giochingiro oppure il sito www.coopalchimia.it, dove verrà anche pubblicata la classifica completa del concorso “Viaggiatore del gioco”, che sarà resa pubblica il 20 settembre in occasione del gran finale sul Sentierone di Bergamo.

---

Ecco le date di giugno. Scopri le date successive sui nostri social e sul sito coopalchimia.it

Giugno 2025

Articoli Correlati

A Brescia la rete Cauto rinnova e amplia l’accordo: solidarietà tra dipendenti come...
Come le città europee si stanno preparando ad affrontare l’estate più calda di sempre “...
Con Coesi e Confcooperative a Strasburgo per rafforzare ecosistemi territoriali che...